VersUs

“VersUS” – NOT a Dj Set! – è il nuovissimo progetto di musica “ACUTRONICA” ideato da Stefano Del Sole (vibrafono e percussioni) e Pierpaolo EFFE (Launch pad) in cui i due musicisti, servendosi di loops elettronici e sountracks, eseguono una performance totalmente live utilizzando ed interagendo in modo interattivo. La musica, originariamente composta per vibrafono solo, viene arricchita ed espansa in modo caleidoscopico per poter reinventare, creare, disintegrare, ampliare verso nuove sonorità la percezione del suono.

Nel corso del live i due musicisti si confrontano, si affrontano, si rendono protagonisti e si dissolvono dal contesto creando in questo modo sempre situazioni accattivanti e di grande energia musicale.

Stefano Del Sole

Diploma Magna cum laude in Percussioni presso il conservatorio N. Piccinni di Bari . Laurea in Didattica della Musica ed in Didattica delle Percussioni presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia. Insegna Percussioni presso il Liceo Musicale D. Cirillo – Bari ed il Liceo L. Russo – Monopoli; precedentemente presso i licei musicali A. Casardi – Barletta e Marco Polo – Venezia. Ha collaborato con svariate istuituzioni musicali in italia e nel mondo ed ha svolto la propria attività artistica in qualità di solista, di side man, di professore d’ orchestra e turnista in: U.S.A., Qatar, Inghilterra, Spagna, Ungheria, Portogallo, Germania, Danimarca, Austria, Croazia, Slovenia, Francia, Grecia, Repubblica Ceca, Polonia. Ha tenuto masterclasses presso numerose accademie in Italia e all’ estero: Manhattan School of Music –New York City; Conservatorio B. Marcello – Venezia; New Jersey University; University of South California; Conservatorio B. Maderna– Cesena, per citarne alcune. Ha scritto per Percussioni, Pianoforte, Chitarra, Violoncello, Flauto, Orchestra e Gruppi da Camera. I suoi lavori sono pubblicati da: Bachovich (U.S.A.), PMEurope (Belgio), Alfonce Production (Francia) e sono regolarmente eseguiti in concerti, concorsi ed audizioni in Italia e all’ estero. E’ endorser ufficiale dei piatti UFIP Cymbals, delle bachette Roll Drumstick Factory con un modello a sua firma (Stefano Del Sole signature EF44) e con l’ azienda spagnola Duende Percusion per i Cajon. E’ autore degli spettacoli musicali: Percorsi per Marimba; Scusa, Mozart!!!; Mus(A)icist; Suoni di Vibrafono….ed altre atmosfere. Attualmente si occupa del progetto Modern Tango Project e VersUs

Pierpaolo Effe

Dj, electronic maker and producer, dopo un periodo di direzioni artistiche e public relations nei migliori club pugliesi del periodo 1989-1996, nel 1997 pierpaolo effe decide di proporre la sua musica miscelando le sonorità deep della drum’n’bass della Londra bukemiana alla cassa 4/4 ottenendo una electro ondeggiante. Numerose le collaborazioni con i più famosi dj locali, partecipa ad eventi quale l’italian numark dj contest dell’ottobre 2008 (3° classificato), le meravigliose colonne sonore dei sunset indiani di Anjuna Beach nel Goa nel novembre 2008, il moog fest con Carl Craig dell’aprile 2009, la meridionalissima Notte delle Farfalle (Farfly) passando per le serate dei numerosi locali cool baresi al fianco di dj e producers quali Jan Blomqvist, Sacha Funke, Seth Troxler, Ryan Crosson, Lorenzo LSP, Idriss D, Sonja Moonear, Britta Arnold, Alexander Stone. Dal 2008 al 2010 conduce Effe Night, programma radiofonico notturno dove l’underground metropolitano primeggia sulla cassa minimal. Nel Dicembre 2011 presentra il suo primo album 2duets prodotto dallo Stile Libero di Bari, un composto di musica elettronica con la collaborazione di ben otto musicisti su etichetta RedLand. Nel maggio 2013 vince il contest per la produzione del pezzo “mael” inserito all’interno delle colonne sonore del film/rappresentazione teatrale Giugliétt’e e Romè. A settembre 2013 partecipa al Magneet festival di Amsterdam esibendosi con il progetto 2duets accanto al fisarmonicista Cosimo Lagioia. Attualmente è resident al Bloom Beach Bar, BIT e Cafè Schwarz ed è concentrato su VersUs, 2dUeTs, No Sense Live, psquared, Iride, progetti live anche in  “jam session” al fine di avvicinare il più possibile una consolle ad un comune strumento musicale.

Picasso e la quarta dimensione
“Visioni, intuizioni, emozioni la storia di Pablo Picasso raccontata attraverso suoni, immagini, stati emozionali”

Il progetto è stato pensato e realizzato da due artisti di spessore internazionale: Miguel Gomez e Stefano Del Sole. Ad essi si aggiunge il producer Pierpaolo Effe. Una proposta interessante, una lezione di storia dell’arte che sviluppa la conoscenza dell’artista Picasso attraverso il racconto delle sue fasi salienti ma che non viene proposta come classica lezione, bensì come spettacolo che analizza le opere con gli strumenti musicali, vocali e video in cui il pubblico viene trasportato emozionalmente in atmosfere sospese all’interno delle opere di Picasso. Il progetto è stato creato con l’intenzione di percorrere un viaggio che va al cuore dell’immaginario visivo e dell’attenzione degli spettatori, videoscomposizioni, effetti sonori e musiche che fanno entrare nell’opera e nella sua anima dando modo a Miguel Gomez e Stefano del Sole, in sintonia con Pierpaolo Effe, di percorrere un viaggio che vuole affacciarsi al mondo intimo dell’artista Picasso, costruendo un vero e proprio spettacolo/lezione che racconta la storia dell’arte attraverso la sensorialità

 

La Quarta Dimensione e l’Arte. Picasso era solito dire: “la natura è una cosa, la pittura un’altra”. In questo modo egli pone in rilievo il fatto che la pittura non deve essere piegata dal realismo della natura, ma deve essere in grado di trascendere da essa e svilupparsi su un piano parallelo. La rappresentazione del vero è così rifiutata mentre viene elogiata un tipo di pittura che tende a distorcere le componenti spazio-temporali del mondo.